Dott.ssa Giada Fallarini

Chi sono?

Mi chiamo Giada Fallarini, sono una logopedista cresciuta a Novara (NO).
Sin da piccola, ho sempre nutrito una grande passione per il tempo trascorso con i bambini, l’interesse per la creazione di attività stimolanti e il desiderio di aiutare gli altri. Questi motivi mi hanno spinta, dopo il liceo, a intraprendere il percorso di studi in Logopedia.

Ho conseguito la laurea triennale presso l’Università Statale di Milano, dove ho avuto l’opportunità di esplorare e approfondire il complesso mondo del linguaggio. Il linguaggio è, infatti, la forma di comunicazione più strettamente connessa alla nostra identità: è ciò che ci rende liberi e capaci di comunicare i nostri bisogni e i nostri sentimenti. Tuttavia, il suo mondo è complesso e per affrontarlo è necessario considerare aspetti fondamentali, come: attenzione, memoria, inibizione… Ogni persona è unica, e mi piace dedicarmi a conoscere i miei pazienti, per poterli aiutare nel modo più adatto a ciascuno di loro.

Durante il mio tempo libero, cerco sempre nuove occasioni per creare materiale che non solo aiuti i miei pazienti più piccoli ad imparare, ma che renda anche l’apprendimento un momento divertente. Lo stesso vale per i pazienti adulti. Dedico inoltre molta attenzione alla formazione continua e alla crescita personale e professionale.

 

Di cosa mi occupo?

Il logopedista è la figura sanitaria che accompagna la persona in ogni fase della sua vita. Infatti, svolge la sua attività nell’ambito della prevenzione, della valutazione e del trattamento abilitativo e riabilitativo delle patologie del linguaggio, della comunicazione e delle funzioni orali in età evolutiva, adulta e geriatrica.

Il suo intervento inizia già durante la gravidanza, attraverso attività di prevenzione, per esempio informando le future mamme su aspetti cruciali come l’allattamento, le problematiche legate allo squilibrio muscolare oro-facciale (SMOF), l’utilizzo corretto del ciuccio e del biberon.

Questa prevenzione risulta essere importante in quanto potrebbe evitare comportamenti scorretti che potrebbero influire negativamente sullo sviluppo orale e linguistico del bambino.

Età evolutiva

Disturbo Primario del Linguaggio (DPL)

Disturbi Specifici dell’Apprendimento (Dislessia, Disortografia, Discalculia)

Disfonia

Disturbi di comunicazione nelle sindromi

SMOF (squilibrio muscolare oro-facciale)

Età adulta

Disfonia

Afasia

Disfagia

Disartria

“Se non riesco ad imparare nel modo in cui mi insegni, potresti insegnare nel modo in cui io imparo?”

Harry Chasty